Logout
Vai ai contenuti
OBIETTIVI RAGGIUNTI

L'associazione Neo-n Neonati a Rischio è presente sul territorio di Novara dal 2010 e ha iniziato la sua attività raccogliendo fondi per acquistare importanti macchinari per il reparto di patologia neonatale.

  • Nel 2010 infatti l'associazione, grazie ad eventi organizzati e supporto di donatori sia pubblici che privati, è riuscita ad acquistare un ecografo portatile di significativa importanza per la Tin. L’ecografia è una metodica diagnostica non invasiva che utilizzando ultrasuoni (onde sonore) emessi da particolari sonde appoggiate sulla pelle del paziente, consente di visualizzare organi, ghiandole, vasi sanguigni, strutture sottocutanee ed anche strutture muscolari e tendinee in numerose parti del corpo.L’ecografia costituisce uno dei primi approcci allo studio del corpo umano, fatta eccezione della parte scheletrica e delle strutture interne alla scatola cranica. Gli ultrasuoni, infatti, non sono in grado di studiare le strutture ossee.

  • Nel 2011 il secondo grande obiettivo dell'associazione  è stato l'acquisto della macchina per l'ipotermia. L’apparecchiatura, il cui costo supera i 20.000 euro, viene impiegata per la terapia denominata Cooling  (raffreddamento) poiché è in grado di indurre un abbassamento della temperatura corporea che, tenuto costante per diverse ore, contrasta le conseguenze della c.d. asfissia perinatale. L’asfissia è un evento che può verificarsi prima, durante o dopo la nascita, prevalentemente nel nato a termine. Essa costituisce la principale causa di mortalità nei neonati ed è conseguente ad una ridotta ossigenazione dei tessuti che può coinvolgere diversi organi ed apparati oltre che determinare conseguenze neurologiche permanenti nei piccoli che sopravvivono se ad essere interessato è il sistema nervoso centrale. È recente l’introduzione nella pratica clinica - a seguito di comprovate sperimentazioni - dell’approccio terapeutico basato sull’induzione ed il mantenimento di una temperatura corporea al di sotto dei valori normali (c.d. ipotermia relativa), tra i 33 e i 35 gradi celsius, per circa 72 ore. Lo scopo del trattamento è la riduzione delle richieste metaboliche provenienti dal cervello stanti le condizioni di grave precarietà clinica e questo macchinario consente il controllo continuo della temperatura del neonato attraverso sofisticati sistemi di servocontrollo. Gli specialisti spiegano che il danno cerebrale si realizza in due tempi: uno immediato, l’altro a decorrere dalla 6^ ora circa dall’evento ischemico o ipossico. La tempestività di intervento è il principale fattore di successo della terapia. Per tale motivo è indispensabile che i centri di Terapia Intensiva Neonatale siano dotati delle attrezzature più moderne per effettuare l’ipotermia e per i necessari monitoraggi dell’attività cerebrale.

  • Nel 2012 Neo-n, sotto richiesta del Reparto di Patologia Neonatale, ha donato un’isola neonatale. Un requisito fondamentale per la terapia di neonati ed in particolare di neonati di basso peso alla nascita, è quello di avere a disposizione un ambiente termo-controllato. Per assolvere lo scopo sono correntemente impiegati molti metodi che prevedono l’uso di vari tipi di apparecchiature, tra cui le più diffuse, oltre alle incubatrici, sono le isole neonatali, cioè, sistemi terapeutici aperti con riscaldamento radio. Queste ultime trovano sempre più il loro campo di utilizzo nelle terapie intensive e nelle sale parto. In realtà tale sistema, che permette un pronto accesso al neonato, è il metodo più pratico ed efficiente per mantenere sia il corpo del bambino che il lettino alla temperatura più appropriata. Il sistema di riscaldamento a raggi infrarossi permette di ridurre al minimo la dispersione del calore, assicurando così il massimo comfort al neonato e stabilizzando il microclima dell’ambiente circostante. Se a ciò si aggiunge la silenziosità, si deduce che queste apparecchiature sono le più adatte ad assicurare al piccolo paziente il massimo benessere.

  • Successivamente Neo-n si è dedicata alla raccolta di fondi per l'acquisto di un importantissimo macchinario per diagnosi oculari la RET CAM. La RET CAM 3 è un'apparecchiatura costituita da una unità mobile dotata di un monitor collegato ad una particolare telecamera che permette di visualizzare in tempo reale l'intero fondo oculare del neonato, diagnosticando e monitorando con precisione eventuali patologie della retina. La retinopatia del prematuro (ROP) è una malattia abbastanza frequente nei neonati di basso peso alla nascita nonché la principale causa di cecità nei bambini al di sotto dei 6 anni nei paesi più ricchi, quelli, cioè, in cui sopravvivono neonati di età gestazionale sempre più bassa. In pratica nei bambini nati prematuri, i vasi retinici non sono completamente sviluppati al momento della nascita e spesso, nelle prime settimane di vita, si sviluppano in modo anomalo formando un tessuto cicatriziale che porta al distacco della retina e, di conseguenza, ad una cecità, nella maggioranza dei casi, irreversibile. Su 1000 bambini nati vivi, 8 sono prematuri e l'incidenza e la gravità della retinopatia del prematuro sono direttamente proporzionali al grado di prematurità del neonato. Grazie al lavoro congiunto di diverse realtà del territorio sono stati raccolti in tre anni 170.000 euro (90.000 raccolti direttamente da “Neo-n e il resto dagli altri partner del progetto), che hanno consentito questo importante acquisto. La nuova apparecchiatura pone l’ospedale Maggiore della Carità tra i primi ospedali in Italia e primo in Piemonte in termini di avanguardia nella prevenzione della retinopatia nel neonato prematuro. Clicca QUI per i dettagli del progetto.

  • Nel 2015 Neo-n e la Pharma Novara s.p.a. hanno realizzato il progetto FarmaciAmica che consiste nell’aiutare tutte quelle famiglie che, avendo dei bambini nati prematuri o con patologie, devono caricarsi di ingenti spese legati all’acquisto di integratori e prodotti specifici al momento delle dimissioni. Clicca QUI per i dettagli del progetto.

  • Tra il 2016 e il 2017 Neo-n raggiunge un altro importante obiettivo: l'allestimento di una sala di primo soccorso per i neonati di un valore di 50.000 euro, attualmente situato nella reparto di patologia neonatale.

  • Dal 2016 Neo-n ha finanziato un percorso di formazione a cura della dott.ssa Michela Baroni rivolto alle volontarie che entrano nel reparto. Clicca QUI per i dettagli del progetto.

  • Dal 2016 al 2018 l'associazione ha donato una borsa di studio lavorativa alla dott.ssa Giulia Visconti, fisioterapista respiratoria, affinché potesse portare la sua professionalità all'interno della terapia intensiva neonatale. Clicca QUI per i dettagli del progetto.

  • Nel 2019 Neo-n presenta il Progetto Con Me dedicato alle famiglie dei bambini dimessi dal reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara.
    Il progetto offre un percorso gratuito e personalizzato con supporto psicologico, pedagogico e di idrochinesiologia per accompagnare i genitori nel delicato passaggio dall’ospedale a casa.
    Un’equipe di specialisti aiuta le famiglie con colloqui psicologici, incontri di gruppo e sedute di idrochinesiologia in acqua, creando una rete di sostegno per favorire il benessere del bambino e prevenire possibili difficoltà future.
    Il progetto ha un costo annuale di 20.000€.

  • Nel 2020 Neon dona: un ventilatore per la Terapia Intensiva per gli adulti, vista l'emergenza Covid, dal valore di 13.000€, 5000€ per un'ambulanza pediatrica al Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, un ventilatore neonatale e pediatrico e una lampada radiante, dal valore totale di 13.500€.

  • Nel 2021 Neo-n attiva il progetto Latte per la Vita per sostenere le famiglie che, oltre a vivere l’esperienza delicata della nascita di un bambino prematuro o con patologie, si trovano in difficoltà economica.
    Molti neonati dimessi dal reparto di Terapia Intensiva Neonatale necessitano di latti speciali in polvere, fondamentali per la loro crescita e salute, ma spesso troppo costosi per le famiglie in condizioni di fragilità.
    Come funziona il progetto?
    Grazie alla collaborazione tra Neo-N ODV, il Reparto di Terapia Intensiva Neonatale e il Servizio Sociale Professionale Aziendale dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara:
    • I medici del reparto segnalano i casi di necessità.
    • Il Servizio Sociale valuta la situazione economica della famiglia.
    • Neo-N ODV acquista e fornisce gratuitamente il latte necessario fino alla cessazione dell’indicazione medica o sociale.
    Un impegno senza scadenza
    Il progetto, attivo dal 2021, non ha limiti temporali: Neo-N ODV si impegna a garantire questo aiuto in modo costante e duraturo affinché nessun bambino sia privato della nutrizione adeguata per motivi economici.

  • Nel 2022 Neo-n dona al reparto un laringoscopio e delle lame del valore complessivo di 26.000€.  
    Il laringoscopio è uno strumento medico essenziale in neonatologia, utilizzato per visualizzare la laringe e facilitare l’intubazione nei neonati, in particolare nei prematuri o nei bambini con difficoltà respiratorie. Questo dispositivo consente ai medici di inserire un tubo endotracheale nelle vie aeree del neonato, garantendo un’adeguata ventilazione in situazioni di emergenza o nelle cure intensive.
    Il laringoscopio è composto da due parti principali:
    • Il manico, ergonomico e progettato per essere impugnato saldamente, che contiene la fonte luminosa, solitamente a LED o a fibra ottica, per illuminare la gola del neonato.
    • La lama, una parte metallica che viene delicatamente inserita nella bocca del neonato per sollevare la lingua e fornire una visione chiara delle corde vocali, permettendo il passaggio sicuro del tubo endotracheale.
    Le lame del laringoscopio utilizzate in neonatologia sono progettate appositamente per adattarsi alle dimensioni ridotte delle vie aeree neonatali.
    L’intubazione nei neonati è una procedura estremamente delicata, che richiede strumenti di precisione per evitare traumi alle vie respiratorie. L’utilizzo del laringoscopio con la lama adeguata consente ai medici di lavorare con maggiore sicurezza e precisione, garantendo ai neonati in difficoltà respiratoria un supporto vitale immediato e sicuro.
    In terapia intensiva neonatale, il laringoscopio rappresenta quindi uno strumento indispensabile per la gestione delle emergenze e delle cure respiratorie avanzate nei neonati più fragili.

  • Nel 2023 Neo-n lancia il progetto Vicini per la Vita.
    La nascita prematura o di un bambino con gravi patologie rappresenta un momento di grande difficoltà per i genitori, sia dal punto di vista emotivo che economico. I progressi della medicina hanno aumentato le possibilità di sopravvivenza anche per i neonati con peso estremamente basso o con patologie complesse, ma spesso questi bambini necessitano di lunghe degenze in Terapia Intensiva Neonatale (TIN), richiedendo la presenza costante dei genitori.
    Tuttavia, per molte famiglie che risiedono lontano da Novara, il soggiorno in città per assistere il proprio figlio può rappresentare un peso economico insostenibile. Per questo motivo, Neo-n ODV, in collaborazione con il reparto di Terapia Intensiva Neonatale e il Servizio Sociale Professionale Aziendale dell'Ospedale Maggiore della Carità di Novara, ha ideato il progetto "Vicini per la Vita".
    Obiettivo del Progetto
    L'obiettivo di "Vicini per la Vita" è garantire ai genitori in difficoltà economica la possibilità di restare vicini ai loro bambini durante la degenza in TIN. Per farlo, Neo-n ODV si impegna a coprire il costo del soggiorno di uno dei due genitori presso una struttura alberghiera convenzionata, permettendo loro di affrontare questo delicato periodo senza l'ulteriore preoccupazione delle spese di alloggio.
    Come funziona
    1. Segnalazione del bisogno
      • Il reparto di Terapia Intensiva Neonatale identifica le famiglie che necessitano di supporto per restare accanto al proprio bambino.
      • Se il genitore risiede fuori dal Comune di Novara e si trova in una situazione economica difficile, la segnalazione viene inoltrata al Servizio Sociale Professionale Aziendale.
    2. Valutazione e attivazione
      • Il Servizio Sociale Professionale Aziendale valuta la situazione socio-economica della famiglia e attiva la procedura di sostegno.
      • Se la famiglia risulta idonea, la richiesta viene trasmessa a Neo-n ODV per l'organizzazione dell'alloggio.
    3. Copertura del soggiorno
      • Neo-n ODV copre interamente il costo dei primi 15 giorni di soggiorno presso le strutture convenzionate.
      • Se necessario, il supporto viene esteso fino a 30 giorni, coprendo il 50% della spesa dal 16° al 30° giorno, mentre il restante 50% è a carico della famiglia beneficiaria.
    Chi può accedere al progetto
    Il progetto è destinato a famiglie residenti fuori dal Comune di Novara e in comprovata difficoltà economica, con neonati ricoverati in TIN presso l'Ospedale Maggiore della Carità.
    Condizioni del servizio
    • Il soggiorno coperto da Neo-n ODV include camera singola e prima colazione.
    • Le famiglie devono rispettare le regole della struttura ospitante e le leggi vigenti.
    • Eventuali danni o costi aggiuntivi (pasti, tassa di soggiorno, servizi extra) sono a carico della famiglia beneficiaria.
    • Il soggiorno è riservato esclusivamente a uno dei due genitori; eventuali altri familiari o animali domestici non sono inclusi nel supporto economico.
    Un aiuto concreto per affrontare momenti difficili
    "Vicini per la Vita" nasce per supportare i genitori in un momento di grande vulnerabilità, permettendo loro di essere accanto ai propri figli senza dover affrontare difficoltà economiche insormontabili. Neo-n ODV crede fermamente che nessun genitore debba sentirsi solo o lontano dal proprio bambino a causa di difficoltà finanziarie.
    Grazie a questo progetto, possiamo garantire a ogni famiglia la serenità di restare accanto al proprio piccolo guerriero nel percorso di cura e crescita.


NEO-N NEONATI a RISCHIO NOVARA ODV
c/o Ospedale Maggiore della Carità di Novara
C.so Mazzini, 18 - 28100 - Novara
CF: 94061380039
MENU
© 2019 NEO-N NEONATI a RISCHIO NOVARA ODV
Torna ai contenuti